Ah..m'arcord: Articolo Guerin Sportivo
Un articolo del Guerin Sportivo del 1988 sulla tifosera Pescarese e un intervista ad un personaggio storico della nostra tifoseria: Nella Grossi. Ringraziamo Germanodacuneo per il materiale.
(Nella foto: Milan-Pescara 1987-1988)
TIFO A SEGNO – Viaggio nell’Italia che va allo stadio: PESCARA
Una passione relegata per motivi contingenti entro i confini regionali, una splendida festa di colori e rumori che infiamma lo stadio Adriatico.
Se quello milanista è il più rumoroso, quello napoletano il più passionale, quello granata il più organizzato, il tifo biancazzurro, legato alle fortune del Pescara, è certamente il più disorganico.
In una battuta: c’è di tutto. Non solo per quanto concerne l’organizzazione interna, vale a dire le varie denominazioni che vengono affibbiate ai diversi club, le differenze di età e di sesso dei supporters, ma anche nell’umore, negli stati d’animo, la tifoseria biancazzurra costituisce un cocktail ben assortito.
Andiamo comunque per ordine: Si diceva: c’è di tutto. Per esempio, ci sono le donne: sì, proprio loro, le donne biancazzurre, il tifo in gonnella, che per chiasso, organizzazione e passione non ha nulla da invidiare alla coreografia….maschile.
La factotum, Nella Grossi, una madre adottiva di tutti i giocatori (diversa era la “Garibaldi”), è una delle figure più emblematiche del tifo pescarese.
Meritano la prima pagina anche i ragazzi della Nord, impareggiabili “cantautori della domenica. È uno spettacolo gradevole vederli tutti lì, in fila sulle scalinate della Nord, in piedi, muniti di sciarpe, fumogeni e bandiere, dopo aver esposto i loro striscioni lungo le inferriate.
E diventa piacevole anche l’ascolto del loro “chiasso”, un tranquillo vociare che riempie l’attesa.
Purtroppo, ahinoi, a volte i cori prendono di mira anche avversari ed arbitri, come succede dappertutto, e a quel punto vien voglia di tapparsi le orecchie. Ma tant’è , il calcio è bello per la sua varietà…..
Al centro della curva Nord impera lo striscione “Bad Boys”, che a prima vista potrebbe indurre il lettore a errate interpretazioni. Invece il presidente del club, Marco Piersante, ha tenuto a spiegare: “Il nostro club è nato in un quartiere che viene considerato tra i più malfamati di Pescara, un quartiere
Giustissimo, l’intenzione è da premiare, così come è stato irreprensibile il comportamento di questi “Bad Boys” nel loro primo biennio di vita, ma un consiglio lo potremmo anche dare, a Piersante e soci: perché non cambiare il nome al club, accomunando tutti in un fraterno e distensivo “Bravi ragazzi”? Ancora.
Ci sono i Rangers, che rappresentano la tradizione del tifo chiassoso della Nord, un club che addirittura riesce ad avere dei distaccamenti in provincia (a Popoli, Roseto).
E poi una serie interminabile di club intestati a giocatori che militano, o hanno militato, in biancazzurro: da Gatta a Di Cara, da Camplone a Junior, da Pagano all’ex Gianluca Gaudenzi.
Avevamo accennato all’inizio: un tifo ben assortito anche sotto l’aspetto passionale. E così si passa dai quarantamila che gremirono lo stadio di Bologna nel pomeriggio festoso dello spareggio per la Serie A del 1977, ai 537 paganti di qualche pomeriggio insignificante in Serie B.
Il tifo biancazzurro è un po’ come un termometro, è frequente cioè a grossi sbalzi di temperatura a seconda della stagione sportiva. Quest’anno le cose vanno bene, anzi benone, soprattutto per il presidente Scibilia che può contare oltre 15 mila abbonati. Lo stadio Adriatico è sempre pieno. Una sola speranza, a questo punto: che duri……
Cerco di far cosa gradita elencando tutti i nomi dei club esistenti nel 1988.
Club Adriatico Pescara
Club Tom Rosati Sambuceto
Club Apollo 17
Club Tom Rosati Ortona
Club Bad Boys Club Roccamorice
Club Villaggio Alcione
Club Strapaesana
Club G. Di Cara
Club San Donato
Club Castellammare Club Sliskovic
Club Donne Biancazzurre
Club La Stella di Villa Canonica
Club Daniel’s
Club Tifone Biancazzurro
Club I Delfini Club Tiburtina
Club R. Egizi Club Vernamonte D.
Club G.I.S. Club V. Zucchini
Club G. Gaudenzi Club Pescara Sambuceto
Club G. Gatta Scafa 88
Club Adriatico Silvi
Club G. Galeone
Club Rocco Pagano
Club Leo Junior
Club Edmondo Prosperi
Club Laser CB Pescara
Club Laser Paglieta
Club Montecarlo
Club Bordeland
Club V. Marinelli Club A. Di Lena
Club Excelsior - Angelo Manzo
Club Pescara Club Belgio
Club Olimpia Club A. Caldora
Club 9 giugno 74
Bar del Sole
Club Marchegiani
Club Pescara 88 Club Tita
Club Rangers Popoli Club Circolo Villa Verrocchio
Club Sayonara Club Porto Nord
Club Lo scoiattolo Club La sciarpa
Club Zanni - Bar Arlecchino Club Tornado
Club Yale
Club Gli amici
Club Parkkaos
Tra tutti questi Clubs, per non far torto a nessuno, desidero parlare del Club femminile.
Il Club femminile punta in alto – Piccole donne crescono.
Parlare della tifoseria pescarese senza citare la Donne Biancazzurre equivarrebbe a scrivere un libro sulla Juventus dimenticandosi di ….Giampiero Boniperti.
Il paragone (un po’ irriverente, lo ammettiamo) è di fondamentale importanza per dare l’idea di ciò che il primo (e finora unico) club femminile biancazzurro rappresenta a Pescara.
Il “peso” delle Donne Biancazzurre (esclusivamente tali per statuto) ha origine storiche ed è stato forgiato negli stadi di tutta Italia e temprato dai famosi “sali-scendi” del Pescara.
Da 11 anni, nella buona e cattiva sorte, siamo sempre vicini alla nostra squadra>, esordisce la presidentessa del Club, signora Nella Grossi,
- Ma è difficile essere tifose? Nemmeno per sogno, risponde senza esitare la signora Grossi. Anzi, nel 1977, quando nacque il nostro gruppo, avevamo il timore di essere punzecchiate. Invece non è mai successo. Pescara, sotto questo punto di vista, è molto matura
- Come sono nate le Donne Biancazzurre?
L’idea venne proprio a me vedendo, a San Siro, lo striscione di un Club milanista femminile. Certo, non mi sarei aspettata che l’iniziativa riscuotesse tanto successo
- Da più di dieci anni girovagate per tutta la Penisola: una bella fatica,
considerando anche i rischi che si corrono negli stadi.
D’accordo, una bella fatica, ma ne è valsa la pena. Noi ci rechiamo in
trasferta con tutte le famiglie e ogni viaggio si arricchisce di momenti
particolari. Per quanto riguarda i rischi, dopo tante partite non abbiamo
conosciuto ancora la violenza (fatta eccezione per qualche sassata al pullman).
- All’Adriatico il vostro regno sono sempre stati i Distinti; da qualche anno vi
siete trasferite, però, in Curva Nord. Come mai?
Con gli Ultras abbiamo un rapporto di stima e collaborazione, quindi ci è sembrato assurdo fare il tifo separati.
- I progetti delle Donne Biancazzurre per il futuro?
Stiamo organizzando delle iniziative per aiutare i meno abbienti e per essere vicine a chi soffre
Articoli tratti dal Guerin Sportivo.
Un caro saluto a tutti i tifosi del Delfino. Forza Pescara
Germanodacuneo
Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice
Condizioni di utilizzo Non sei registrato?
da OLIVERI_RAUS
Nell'elenco mancano alcuni club ultras ignoti al tipo del Guerin sportivo in quanto appunto ULTRAS e non registrati: Bronx, Cherokee e, stranamente, gli stessi Rangers citati sopra ed elencati come sezione, ma non nel corpo principale. Infine Commandos.
da esiliato_PC
Mi sento di citare, per onor di cronaca, il Club biancazzurro Aurora a cui apparteneva mio padre, con sede nell'omonimo bar di v.le Bovio angolo via Pisacane.
da MAXX
sempre grande germano .....
da ortonabiancoblu
No a Borghezio Si ai Borghetti
da ortonabiancoblu
Gran articolo..... No al calcio moderno No ai tifosi occasionali
da grinta
a siena in 22500,00...
da gino_1972
BOLSENA IL DE ANDRE'
PESCARESE.......PARANNAUS POETA
PORTANOVESE.......SOLOPESCARA TIFOSO
LORETESE!
da grinta
vik tranquillo, bolsena te lo presento io a siena ahahahahahah!
da lapescara
i tifosi fanno parte dello spettacolo e meritano la prima pagina!!!
da Redazione
Infatti nella copertina c'è ancora il video realizzato per Marco!
da lapescara
Meritano la prima pagina anche i ragazzi della Nord, impareggiabili “cantautori della domenica. È uno spettacolo gradevole vederli tutti lì, in fila sulle scalinate della Nord, in piedi, muniti di sciarpe, fumogeni e bandiere, dopo aver esposto i loro striscioni lungo le inferriate.
NO AL CALCIO MODERNO
da Redazione
Credo solo Il Vernamonte, prima a via del Circuito ora a Via Rigopiano....
da Vik^
Inoltro pubblica richiesta alla comunita' per conoscere l'utente BOLSENA, maestro di pescaresita' !
da un vecchio amico
Quali di questi esistono ancora??
da gips
Tra i 537 paganti io c'ero!