Ci lì Magnem!!!

Torna la rubrica gastronomica sportiva di forzapescara.com. Questa settimana il SIENA con le "PAPPARDELLE ALLA LEPRE".

da Redazione
2.224
Ci lì Magnem!!!, foto 1 Ci lì Magnem!!!, foto 2

CENNI STORICI
La Toscana vanta una tradizione culinaria di grande fasto e nobile rango: molte delle preparazioni della cucina classica francese sono state esportate Oltralpe da Caterina de’ Medici nel ‘500, per poi ritornare in Italia con la dominazione francese, durante la prima parte del ‘700
"LE PAPPARDELLE":Il termine per indicare quest'ultime deriverebbe dal verbo latino usato da Plauto "pappare", ossia mangiare, che nel dialetto toscano corrisponde al consumare un cibo con gioia e piacere quasi infantili.L'origine di queste paste viene indicata nell'Italia centro-settentrionale. L'ipotesi più accreditata le farebbe nascere proprio in Toscana, nella cui cucina sono tutt'oggi presenti molte ricette,tra cui appunto a Siena le famosissime a pappardelle alla lepre.


INGREDIENTI PER 6 persone:
Per la pasta:
150 gr di farina di semola
150 gr di farina 00
3 tuorli d'uovo
1 uovo intero
un pizzico di sale
Per la salsa:
1 lepre
1 cipolla
1 gambo di sedano
due carote
olio d'oliva
1 etto di pomodori pelati
mezzo bicchiere di vino rosso
brodo di carne
sale e pepe
Mettere a soffriggere in una casseruola la cipolla, il sedano e le carote tritati con l'olio. Unire la lepre tagliata a pezzi e far rosolare per qualche minuto, quindi aggiungere il vino, il pomodoro, qualche foglia di alloro, sale, pepe e lasciar cuocere a fuoco lento per circa tre ore, aggiungendo del brodo di carne quando necessario. A fine cottura togliere i pezzi di lepre dal tegame, disossarli e rimettere nel sugo solo la carne. Mentre la lepre cuoce potete preparare la pasta: mescolare le due farine insieme alle uova, impastandole fino ad ottenere un composto omogeneo. Far riposare per circa mezz'ora quindi con il mattarello o con l'aiuto della macchina per la pasta, tirare la sfoglia sottile e tagliarla fino ad ottenere le pappardelle, di una lunghezza di 10 cm e una larghezza di 1,5 cm. In una pentola con acqua bollente salata lessare le pappardelle per 2/3 minuti e amalgamare la pasta con la salsa di lepre.
Una variante molto gustosa può essere ottenuta facendo marinare la lepre per una notte intera in acqua, aceto, cipolla, sedano, aglio e rosmarino. La mattina i pezzi di carne vengono scolati, fatti rosolare a fuoco vivo per qualche minuto, poi scolati di nuovo. In seguito si procede come indicato sopra. Secondo alcuni, la versione originaria di questo piatto era realizzata senza pomodoro, sostituito dal sangue dell'animale. Può darsi che questa sia in effetti l'antica ricetta ma ormai, sia nei ristoranti sia in casa, il sugo di lepre viene preparato con il pomodoro e senza sangue.
BUON APPETITO!

DIFFICOLTA': Media
TEMPO: 180 minuti per la salsa; 60 minuti il resto.
VINO CONSIGLIATO: Chianti dei colli senesi


PER APPROFONDIMENTI CULINARI
SITO: WWW.ALESSIOLANARO.IT
EMAIL: INFO@ALESSIOLANARO.IT
TEL 328-4535662

Commenti
14

Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice

Inserisci il tuo commento

Devi aver effettuato l'accesso prima di poter commentare,

Condizioni di utilizzo Non sei registrato?

da alex78

IP: 80.117.195.*** da OLIVERI_RAUS Grandi ricette by Alex78. Vedrò di gustarle direttamente venerdì . Inoltre non mancherò Sabato 29 alla tua SUPER CENA di pesce a buffet (cioè ci si abbuffa) presso il Parco dei Principi. Anzi, visto il prezzo popolare (30€) la consiglio anche agli altri utenti. Yum, gnam, gnam! 12-01-2011 ore 21:41:30 @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ grazie stefano...ma grazie soprattutto che nelle serate mi segui sempre....spero che qualcun altro del sito ti segua...ne sarei orgoglioso..cmnq il tavolo "curva nord" gia è pronto.....capito maxx!! un abbraccio! ;D

da alex78

IP: 93.58.135.*** da Shawn alex sei un mito, sta rubrica fa paura. Ma col coniglio invece della lepre sto piatto come esce? Scusa la domanda da profano. 12-01-2011 ore 21:18:16IP: 87.20.180.*** allora Shawn..la risposta è facile e semplice...praticamente il coniglio ha una carne piu' rosea e ha gusto delicato..invece la lepre ha carne piu'scura è il sapore è piu' intenso(è selvaggina),quindi diciamo che la lepre per essere perfetta alle nostre papille gustative bisognerebbe metterla a marinare prima di cucinarla,e perchè no,tenerla in frezeer prima.grazie dei complimenti eyed

da alex78

vabbo' flaia'? laugher eyed

da alex78

IP: 87.20.180.*** da flaiano Tropp' cumblicat'...ho poco tempo, mi serve qualche ricetta più facile...che so' tipo spaghetti ngh' l'oje!! 12-01-2011 ore 18:50:31 ALLORA FLAIANO... SOL PI' TE'...."RICETT AIE OIE E PEPERUNCIN"... MITT A COC LI SPAGHITT DENTR NA FREG D'ACQUA SALAT,MENTRE SCALL PREPAR NA PADELL,MITTC L'OIE E MITT FOC.QUAND è CALL CALL,MITTC LI PIPERUNCIN INTERE,E L'AJE,MISCUL TUTT COS PE' CACCHE MINUT FIN A FA' MBIONDI' LE COCC D'AJE.ALL'UTIM SPIGN LU FOC,TUJE LU PEPERONCIN.SCUL BENE LA PASCT (DA ESS AL DENT),SALTAL PE' CACCHE DECIN DI SECOND NGHè L'OJE CHE SI PREPARAT PRIM. CE'VO': AJE DU' SPICCH,NU QUART DI BICCHIER DI OLIO,DU' PEPERONCIN PICCANT E 400-500 GRAMMI DI SPAGHITT(DE CECC)

da alex78

IP: 93.42.135.*** da zdenek ....buonissima rubrica! 12-01-2011 ore 14:54:30IP: 81.81.122.*** grazie zdenek!!! è stata proprio una golosa idea :D

da OLIVERI_RAUS

Grandi ricette by Alex78. Vedrò di gustarle direttamente venerdì ahah. Inoltre non mancherò Sabato 29 alla tua SUPER CENA di pesce a buffet (cioè ci si abbuffa) presso il Parco dei Principi. Anzi, visto il prezzo popolare (30€) la consiglio anche agli altri utenti. Yum, gnam, gnam!

da Shawn

alex sei un mito, sta rubrica fa paura. Ma col coniglio invece della lepre sto piatto come esce? Scusa la domanda da profano.

da flaiano

Tropp' cumblicat'...ho poco tempo, mi serve qualche ricetta più facile...che so' tipo spaghetti ngh' l'oje!! perplex

da zdenek

....buonissima rubrica!

da alex78

fabbro ma che mi vu vede' mort a me? laugher laugher cmnq perchè no,proponetevi alla redazione eyed

da fabbro

Oh ma na cena quando si organizza? Cena a buffet con un piatto tipico di tutte le 22 squadre della B

da MAXX

què mi sembr bon!!!

da alex78

Grazie Tatanka,grazie a voi di questa collaborazione..in fondo sono le mie due passioni.. eyed

da TATANKA

grande alex...bellissima rubrica!