Ci lì Magnem!!!
Torna la rubrica del nostro chef Alessio Lanaro, questa settimana tocca a Torino con gli Agnolotti.
La cucina torinese è la somma della più nota cucina piemontese legata alle antiche tradizioni enogastronomiche ma anche alle nuove ricette legate alla cucina moderna.
Nei primi piatti sono particolarmente gustosi gli "Agnolotti", pasta fresca ripiena condita con un sugo di ragù oppure d'arrosto.
Gli “Agnolotti” sono un primo piatto tradizionale delle grandi festività del passato (1800) e sono una portata caratteristica della cucina piemontese. Essi sono una pasta fresca con ripieno, che si distingue per ricchezza, varietà e sapidità a seconda delle zone del Piemonte. Gli “Agnolotti” richiedono una meticolosa e lunga preparazione, hanno una caratteristica forma quadrata e si distinguono dai Ravioli, aventi un ripieno esclusivamente a base di verdure e/o di formaggi
Curiosità
Per quanto riguarda il nome, sembra che agnolotto, derividal nome del cuoco monferrino Angelotu che fu il primo ad inventare questo tipo di tortello a cui venne dato il nome di “piat d’Angelot” che si sarebbe poi trasformato, col tempo in agnolotto.
TEMPO DI PREPARAZIONE : 1 ORA
DIFFICOLTA': MEDIO/DIFFICILE
VINO CONSIGLIATO: Barbera Piemonte doc
Ingredienti
1 spicchio d'aglio - 50g di borragine - 50g di burro
150g di carne bovina - 150g di carne suina
50g di parmigiano reggiano - 1 porro
400g di farina - 1/2 bicchieri di olio
1 rametto di rosmarino - 5 uova
Preparazione
Per preparare la ricetta degli agnolotti bisogna prima ditutto preparare la tipica sfoglia: unite alla farina 4 uova ed un pizzico disale e impastate per bene il tutto finchè la pasta non risulti liscia eomogenea.
Copritela quindi con uno straccio umido e lasciatelariposare per almeno ½ ora, poi rimpastatela e stendetela riducendola ad una sfoglia sottile.
Nel frattempo preparate il ripieno: fate rosolare la carneper circa 10 minuti insieme agli aromi e un pizzico di sale, quindi a cottura ultimata aggiungete la scarola, che avrete precedentemente lessato e strizzato.
Tritate il tutto con un mixer e aggiungete un uovo, un po’ di parmigiano grattugiato e continuate a impastare bene gli ingredienti.
A questo punto, servendovi di un cucchiaio, disponete il ripieno sulla sfoglia lasciando 4 cm di distanza tra una cucchiaiata di ripieno e l’altra, quindi richiudete la sfoglia schiacciandola intorno al ripieno con le dita.
Tagliate quindi i vostri agnolotti, di forma quadrata con il lato di 2 cm, servendovi di un coltello o dell’apposita rotella da cucina.
Preparate quindi il sughetto per condire i vostri agnolotti: fate rosolare in un po’ d’olio il porro e aggiungete il burro e lasciate il tutto sul fuoco basso fino a fare dorare il burro, quindi passate il tutto attraverso un colino.
Fate cuocere gli agnolotti in abbondante acqua salata per 10 minuti, scolateli e conditeli con il burro aromatizzato al porro.
Servite gli agnolotti ancora ben caldi con una spolverata di grana padano.
Consiglio
Questo piatto è molto sostanzioso quindi si consiglia di accompagnarlocon un secondo leggero e con un contorno a base di insalata mista. Se volete condire i vostri agnolotti con qualcosa di più sostanzioso potete scegliere un ottimo ragù semplice o, come vuole la tradizione, un sugo a base di carne e verdure a vostro piacimento.
BUON APPETITO E ALLA SETTIMANA PROSSIMA!
PER APPROFONDIMENTI CULINARI:
sito: www.alessiolanaro
email: info@alessiolanaro.it
cell: 328-4535662
Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice
Condizioni di utilizzo Non sei registrato?
da alex78
grazie ragazzi,quella che ho messo è una ricetta un po' complessa ma è davvero buona..vale la pena
da flaiano
Bon' quess' ...ngul' che fame!!...Sabato vinciamo e Domenica per festeggiare mi magn' pure gli Agnolotti nghe la borragine!!
da TATANKA
QUESS è bon BRAVO alessio!!
da alex78
da warped
da parannaus
Ma la loro ricetta tipica non era il biscotto?
da MAXX
Bon què ce ne pappiamo due piatti a loro na sardel avast