Ci lì Magnem!!!
Torna la nostra rubrica dello Chef Alessio Lanaro, oggi tocca a Sassuolo con TIGELLE CON LA CUNZA(O CRESCENTINE)
Le tigelle con la “cunza” sono tipiche della localita' nostra avversaria e consistono in focaccine (il cui nome originale è crescentine) preparate con farina, acqua, lievito e strutto che vengono cotte nelle apposite tigelliere.
La “cunza” (nota anche come pesto alla modenese) non è altro che un battuto di lardo, rosmarino e aglio, con il quale le tigelle ancora calde vengono farcite.
Una pietanza tradizionale del nostro bel paese che bisogna assolutamente degustare
INGREDIENTI:
Aglio
2 spicchi
Lardo
200 gr
Parmigiano Reggiano
grattugiato (facoltativo) 1 cucchiaio
Pepe
macinato (facoltativo) q.b.
Rosmarino
2 rametti
Sale
1 pizzico
Crescentine o tigelle
8
PREPARAZIONE:
Per la preparazione delle tigelle (o crescentine) fatte in casa cliccate qui, mentre nel caso non possiate prepararle voi stessi, compratele già pronte da scaldare nei supermercati più forniti.
Procedete alla preparazione della “cunza” modenese tagliando il lardo sottilmente e tritandolo molto finemente. Tritate finemente anche gli aghi di rosmarino e l’aglio;
Ponete gli ingredienti dentro ad una ciotolina, aggiungete il pepe macinato(facoltativo) e amalgamate per bene.
Volendo rendere la cunza più cremosa, pestate il tutto con un pestello per qualche minuto. Se avete comprato le tigelle, scaldatele da entrambi i lati su di una piastra o padella antiaderente e,ancora calde, apritele orizzontalmente e farcitele con la “cunza”, in modo che il calore stesso sciolga il lardo e sprigioni l’aroma del rosmarino. Spolverizzate con il Parmigiano Reggiano (facoltativo) e servitele immediatamente.
BUON APPETITO!
PER APPROFONDIMENTI CULINARI:
www.alessiolanaro.it
info@alessiolanaro.it
cell 328 4535662
Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice
Condizioni di utilizzo Non sei registrato?
da Adriatikaos
Pare porti bene
da MAXX
sci ma pur le fotografie vi magnet??
da parannaus
Adriatikaos ci sta caccos che nni magnat?
da Adriatikaos
Le ho mangiate, preparate da un siciliano trapiantato a Bologna (infatti tutti i bolognesi si chiedevano: ma com'è possibile?!). Da paura, una tira l'altra, abbottamento totale!!!