Ci lì Magnem!
Torna la rubrica del nostro chef Alessio Lanaro, queste settimana tocca a Grosseto con l' ACQUACOTTA.
STORIA E CURIOSITA'
Se in origine l’acquacotta era una zuppa povera consumata da pastori, carbonai e boscaioli, oggi è un piatto assai presente nei menù di molti
ristoranti toscani,in modo particolare nella provincia di Grosseto. Il segreto del successo di questo primo piatto, come di gran parte della
cucina tipica toscana, risiede proprio nella semplicità degli ingredienti utilizzati.
In questo caso, l’acquacotta è una minestra di verdure da versare su fette di pane casereccio, magari abbrustolito, cui si aggiungono lardo
o guanciale e uova. Il tocco finale per insaporire questo piatto, già di per sé gustoso, è costituito da una grattugiata di parmigiano,
un pizzico di pepe e un filo d’olio.
L'acqua cotta,deriva dal pranzo tipico dei butteri quando si trovavano in aperta campagna a seguito delle mandrie. Alcuni trovano assonanze e commistioni
con la medievale zuppa arcidossina che però si basa su altri ingredienti.
Essendo principalmente una zuppa di verdure gli ingredienti venivano raccolti direttamente in campagna, oltre al pane di grano duro,
l'olio d'oliva ed il sale che i butteri portavano sempre al seguito nella catana, tipico tascapane di cuoio. Per le ragione di cui sopra,
le verdure, gli ingredienti principali, variano molto a seconda del periodo in cui si prepara tale pietanza, quindi ci si può trovare cardini
(polloni di carciofi), broccoli, cappucci, fagiolini, borraggine, pisciacane (tarassaco) e qualsiasi verdura possa dar sapore.
Per aumentarne il potere nutrizionale talvolta vengono aggiunti grassi animali come una cotica (cotenna del maiale) e il battuto
(lardo sminuzzato con il coltello, sulla crosta del pane in mancanza di un battilardo). Quest'ultimo veniva spesso usato per fare il soffritto
d'aglio e cipolla in un pignatto come inizio della ricetta.
Nella versione più diffusa in Toscana prevede l'utilizzo di cipolla, pomodoro, acqua, olio di oliva, sedano, carota, basilico, pane casalingo raffermo
abbrustolito, pecorino grattugiato, uovo.
In agosto nella provincia di Grosseto si tengono diverse sagre dell'acquacotta nei paesini alle pendici del monte Amiata, tra cui Cana e Santa Fiora
L’acqua cotta" è "cibo dei casolarì" o "cibo da carbonai". Un piatto senza storia, sorto dalla fantasia di povera gente; ma, forse, la tradizione di
questo piatto va cercata ne! gusto per le verdure, nell'amore per l'acqua e, soprattutto, nel!'accontentarsi del poco.
RICETTA PER 6 PERSONE:
GENERE: Primo piatto
TEMPO DI PREPARAZIONE: 90 Minuti
DIFFICOLTA': Facile
VINO CONSIGLIATO: PARRINA ROSSO: prodotto a Orbetello (Grosseto).Previsto solo per il Riserva - di tre anni.
INGREDIENTI
6 fette di pane casalingo raffermo,3 cipolle grosse, gr 400 di pomodori maturi,
6 uova, pecorino grattugiato, basilico, foglie di sedano, olio d'oliva, sale e pepe
PREPARAZIONE
In una pentola con 8 cucchiai di olio fare appassire le cipolle tagliate finemente, unire i pomodori, il basilico e il sedano a pezzi abbastanza grossi,
sale e pepe quanto basta. Far cuocere per mezz'ora e poi aggiungete acqua o brodo per 1,5 lt. Far cuocere il tutto per altri 30'. Aggiungete le uova
cercando di non romperle e continuate la cottura per 4'. In ogni piatto mettere una fetta di pane, abbrustolito in precedenza, cospargetelo di pecorino
grattugiato e versate sopra l'acquacotta ancora caldissima. Sopra al tutto, un uovo.
PER INFORMAZIONI CULINARIE:
www.alessiolanaro.it
info@alessiolanaro.it
cell 3284535662
Vi aspetto tutti alla cena del giorno sabato 12 Marzo 2011 presso "Parco dei Principi"di Pescara per la IV°serata gastronomica a tema di pesce fresco del mediterraneo.
Tutto partira' con un buffet creativo e decorato con tipologie di piatti freddi, cotti, crudi e marinati, per poi procedere con dei primi, secondi e dolce servito dove verrano proposte alcune sculture vegetali, creazioni uniche dello chef.
CON MUSICA DAL VIVO!!
IL PREZZO è DI 35 EURO
E' RICHIESTA LA PRENOTAZIONE
CONTATTI: 328.4535662
E-MAIL: info@alessiolanaro.it
LE IMMAGINI DELLE PRECEDENTI SERATE SI POSSONO VISIONARE SU: http://www.youtube.com/user/the19alex78
Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice
Condizioni di utilizzo Non sei registrato?
da brunonobili
x Galeon: pane ont e fava: tempo di preparazione?
da parannaus
tropp elaborat Galeon
da GALEON
.....e fava.....
da parannaus
Bravo chef, dopo l'acqua call si inventat
l'acquacotta... Prossima vota li facc ji la ricett...
lu pane 'ont
da alex78