Ci lì Magnem!!!

Torna la rubrica del nostro Chef Alessio Lanaro. Questa settimana tocca a Piacenza: LA PULEINTA E PICULA AD CAVAL (la polenta e cavallo)

da Redazione
1.612
Ci lì Magnem!!!, foto 1 Ci lì Magnem!!!, foto 2

La picula ad caval, italianizzata in "la piccola di cavallo" è una ricetta tipica piacentina, che presenta come ingredienti la carne di cavallo tritata, peperoni e il classico soffritto. E' in pratica carne equina in umido, che ha la peculiarità di non poter essere riscaldata, va mangiata appena preparata, pare che la carne ne risenta e diventi stopposa.

E' una ricetta antica, veniva cucinata, all'inizio del secolo scorso, come colazione ai cavallanti che erano i portatori di carri trainati dai cavalli

Ingredienti per 4 persone

600g di carne di cavallo tritata
1 carota
1- 2 coste di sedano
1 cipolla
2-3 cucchiai di salsa di pomodoro
1/2 bicchiere di vino bianco secco
2 cucchiai di olio evo
25 g di burro
1 cucchiaio di lardo tritato (che io ho omesso)
sale
pepe
1-2 foglie di alloro
1 peperone grande tagliato a cubetti


Fatto il soffritto con carota, cipolla e sedano in olio e burro, rosolare la carne tritata, sfumare con il vino bianco. Aggiungere la salsa di pomodoro e dopo aver regolato di sale e pepe, cuocere a fiamma bassissima per almeno 2 ore in presenza delle foglie di alloro.
Inserire infine i cubetti di peperone e cuocere ancora circa 30 minuti.

vino consigliato: Colli Piacentini D.O.C.
Tempo di preparazione: 2 ore e 45 minuti
Difficolta': Facile

BUON APPETITO!!


Per approfondimenti culinari:

www.alessiolanaro.it
info@alessiolanaro.it
cel 328 4535662

Commenti
0

Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice

Inserisci il tuo commento

Devi aver effettuato l'accesso prima di poter commentare,

Condizioni di utilizzo Non sei registrato?