LIVE Legnago Salus - PESCARA (0-0)

Ci li magnem

TROFIE AL PESTO GENOVESE

da Redazione
1.583
Ci li magnem, foto 1 Ci li magnem, foto 2

Per una buona riuscita del piatto,oltre ad una buona manualita’,raccomando di usare prodotti tipici e comunque di prima qualita’.Importante ricordare che questo è un tipo di salsa che si sposa benissimo con ogni tipo di pasta,e con tutti i tipi di palato.Il basilico è termolabile,per cui se ottenuto col frullatore elettrico(l’usanza del mortario comunque sta andando via via perdendosi),puo’rovinarsi.Segreto per impedire cio’ è mettere il bicchiere in congelatore in modo che gli ingredienti non si scaldano troppo dal calore delle lame che a loro volta non hanno molto tempo per aumentare di temperatura per colpa del motore.



Piatti tipici con il pesto genovese:

Trofie,lasagne,trenette,gnocchi,minestrone.



PER FARE IL PESTO(6 persone):



70 fogliolinedi basilico fresco;

150 ml olio di extra vergine di oliva;

3 spicchi aglio;

2 pizzichi sale grosso;

9 cucchiai parmigiano e pecorino grattugiato;

22 grammi circa pinoli.



PROCEDIMENTO:



Sciacquare il basilico in acqua fresca,asciugando con tovagliette da cucina.Intanto cominciare a tritare il sale grosso con l’aglio che deve essere di tipo dolce,per non prevalere troppo sulla salsa.In media il rapporto è 1 spicchio ogni 25-35 foglie di basilico(dipende dalla grandezza).Tritato il tutto aggiungere le foglioline di basilico e cominciare a pestare dolcemente in senso rotatorio,non tranciando,bensi “stracciando” le ramificazioni delle foglie che trattenevano gli oli “esclusivi” per creare il pesto.Appena gli oli saranno fuoriusciti(color verdino),sara’ il momento di aggiungere i pinoli,che contribuiranno a densificare la salsa. Aggiungere i due tipi di parmigiano ben stagionati.Per ultimo mettere poco alla volta l’olio di oliva,di un tipo non molto forte per non coprire troppo gli altri sapori.

.

COSTO: basso

PREPARAZIONE: 25 minuti

DIFFICOLTA’: bassa

VINO CONSIGLIATO: vino bianco leggero,anche frizzante oppure un

Vermentino Albenganese Doc(riviera ligure di ponente)di 11°,asciutto,fresco,armonico,delicatamente fruttato.



A cura dello Chef Alessio Lanaro di Eventiparadiso.net

Commenti
8

Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice

Inserisci il tuo commento

Devi aver effettuato l'accesso prima di poter commentare,

Condizioni di utilizzo Non sei registrato?

da alex78

da piero torino Alessio...questa è vera e propria "istigazione alla violenza"....prego la redazione di bannare questo provocatore.......Non si può scrivere, oltretutto nei dettagli, come fa lui, a "PESTARE" il genovese......................
... 14-09-2012 ore 17:32:20 ahahaha piero!!!mica rischiero' di prenderci un Daspo per questo cry cry cry

da delfino89

ngulo..a vederla piccola la foto a sinistra sembrava natra cos.. hiss

da piero torino

Alessio...questa è vera e propria "istigazione alla violenza"....prego la redazione di bannare questo provocatore.......Non si può scrivere, oltretutto nei dettagli, come fa lui, a "PESTARE" il genovese......................
... hiss

da delfinomania

DOOOOOOOOOOOOOOOOOORIA BISCOTTI DELLA NONNA DOOOOOOORIA BISCOTTI DELLA NONNA.

da delfinazzo

Visto che l'anno scorso portava bene... Inserirei una ricetta dolciaria... E direi che alla Doria possiamo rifilargli almeno tre o quattro... AMARETTI DI SASSELLO!!! Ingredienti: 1500 g di zucchero, 1Kg di mandorle dolci pelate, 500 g di albume d’uovo, 200 g di armelline amare. Lavorazione: Pulire le mandorle immergerle in acqua calda e strofinarle con un panno. Macinare le mandorle e le armelline, aggiungere lo zucchero e le chiare d’uovo montate a neve sino ad ottenere un impasto morbido e pastoso. In caso l’impasto risultasse troppo consistente aggiungere altro albume montato. Con un “sacco a poche” colare sulla teglia da forno il composto in tanti medaglioni dal diametro di 5-6 cm, cospargere di zucchero vanigliato e cuocere in forno a 170° per circa 30 minuti.

da Muflacqua

Redazio' prima delle partite con la Lazio e la Juventus vi li mann ij' la ricetta: sara' sulle Polpette di merda e Sfornato di fango e diarrea, vuj vide' si mi lu pubblichet !! laugher cartman

da NeSeMEnU

ahahah cmq le trofie col pesto alla genovese so bone!! quindi ddomenica vi magnem'..,specie lu KINDER MAXI (lopez)...come dessert!!

da NaveDiCascella

Primo... piatto!!!! Ah ah ah